d) Educatore
L’Educatore le seguenti responsabilità:
• osserva, conosce e valuta, con gli specifici strumenti della professione, il minore nella sua realtà oggettiva, nella sua storia e nelle sue istanze evolutive, analizza i bisogni e rileva le risorse del contesto familiare e socio-ambientale.
• progetta, gestisce, realizza e verifica, gli interventi educativi finalizzati al raggiungimento di obiettivi di riabilitazione psico-sociale;
• contribuisce a promuovere e ad organizzare la presa in carico sociale e riabilitativa del minore;
• opera nel contesto delle relazioni di rete per favorire l’accoglienza e la gestione dei ragazzi accolti in comunità.
e) Assistenti
Gli Assistenti hanno le seguenti responsabilità:
• assistono il minore nelle sue attività quotidiane preoccupandosi dell’accudimento personale e delle attività (gioco, studio, ecc.);
• osservano il minore e le sue relazioni comunicando le proprie impressioni all’educatore;
• assistono l’educatore nel perseguimento degli obiettivi educativi definiti nel Progetto Educativo Individuale.
f) Servizi ausiliari
Gli addetti alla cucina e ai servizi operano a supporto delle unità psico-socio-educative, facendosi carico dei servizi “interni” della Comunità, quali:
• pulizie e igienizzazione di locali e attrezzature;
• preparazione dei pasti;
• servizi tecnici.
g) Supervisore
Il supervisore è uno psicoterapeuta esterno che incontra gli Educatori con cadenza orientativamente bimestrale dando loro modo di esprimere fatti, opinioni, preoccupazioni, riflessioni e proposte rispetto a un caso o ad un tema, per poi offrire una restituzione professionale che apre ad altri punti di vista e adaltre riflessioni.
La supervisione accoglie anche importanti momenti di formazione intesa sia come nozioni teoriche, sia come nozioni pratiche provenienti da contesti di intervento diversi.
h) Il DPO, Data Protection Officer - in italiano RPD, Responsabile della Protezione dei Dati – è la nuova figura introdotta dal GDPR e che ha la funzione di affiancare titolare, addetti e responsabili del trattamento affinché conservino i dati e gestiscano i rischi seguendo i princìpi e le indicazioni del Regolamento europeo.
Il DPO è quindi un consulente tecnico e legale, con potere esecutivo. Infatti, il suo ruolo è doppio, perché non solo consiglia e sorveglia, ma funge anche da tramite fra l’organizzazione e l’autorità.
I suoi compiti sono indicati in maniera puntuale nel GDPR all’articolo 39 e sono essenzialmente tre: informare, sorvegliare e cooperare.
i) Il medico del lavoro: convenzionare un medico del lavoro convenzonato e competente per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro
Accogliere il passato del minore senza illudersi di poterlo ignorare.
Prendersi cura del suo presente per favorire la costruzione di un futuro.
Coinvolgimento e partecipazione dei minori all'organizzazione e alla gestione delle attività quotidiane come occasioni educative e di formazione umana e civile
Offrire agli ospiti una rielaborazione del passato da cui provengono
In un' ottica di lavoro integrato, quando possibile, lavorare anche con la famiglia di origine del minore ospite
.
Attività danieli, comità e case famiglia per minori
Attività danieli, comità e case famiglia per minori
Regole intese come stimolo ed occasione di crescita
Attività danieli, comità e case famiglia per minori
Dal 2005
L'associazione Giovanni Danieli nasce nel 2005
Attività danieli, comità e case famiglia per minori
Sostegno e crescita personale
Ai minori ospiti offriamo sostegno, crescita personale, possibilità di continuare gli studi interrotti e di trovare un lavoro
Attività danieli, comità e case famiglia per minori
Assistenza tutelare diurna e notturna
.