Chi siamo
L’Associazione onlus Giovanni Danieli fondata nel 2005, dispone di una equipe socio – pedagogica , avendo dato la loro disponibilità a svolgere compiti professionali di tal genere nella misura richiesta dalle esigenze di gestione della Casa . Essa è infatti costituita nel suo assetto gestionale da:
a) Responsabile
• gestisce la Comunità per gli aspetti organizzativi;
• gestisce in collaborazione con il coordinatore il personale aziendale e cura i rapporti con gli Enti istituzionali in materia di lavoro;
• cura, in collaborazione con il coordinatore, i rapporti con l’Autorità Giudiziaria, i Servizi Sociali, i Comuni, le famiglie e le agenzie educative territoriali;
• gestisce i reclami dei clienti e definisce le azioni di miglioramento.
b) Coordinatore
• redige il Progetto Generale del Servizio;
• esercita la supervisione su tutte le attività che impattano direttamente o indirettamente sulla salute dei minori ospitati;
• gestisce le procedure di accesso e dimissione;
• convoca l’equipe pluriprofessionale;
• pianifica la formazione e l’aggiornamento professionale di tutto il personale.
•controlla le cartelle personali dei minori;
• prepara, gestisce ed archivia tutti i moduli di registrazione degli utenti.
• redige il Progetto Educativo e la Relazione di Esito;
• provvede a periodici colloqui con gli ospiti della comunità;
• segue il percorso di socializzazione dei minori attraverso l’osservazione degli stessi e delle dinamiche comportamentali che si instaurano;
• cura i rapporti con le famiglie insieme al responsabile;
c) Impiegato Amministrativo
L’Impiegato Amministrativo ha le seguenti responsabilità:
• cura gli aspetti finanziari e i rapporti con le banche;
• provvede agli adempimenti amministrativi e contabili della Comunità;
• svolge le funzioni di segreteria amministrativa;
• collabora con il coordinatore responsabile nella gestione del personale;
• si preoccupa della comunicazione delle rette e della loro riscossione;
• provvede agli obblighi derivanti dal D. Lgs. n° 626/94 (sicurezza) avvalendosi anche di consulenti esterni;
Accogliere il passato del minore senza illudersi di poterlo ignorare.
Prendersi cura del suo presente per favorire la costruzione di un futuro.
Coinvolgimento e partecipazione dei minori all'organizzazione e alla gestione delle attività quotidiane come occasioni educative e di formazione umana e civile
Offrire agli ospiti una rielaborazione del passato da cui provengono
In un' ottica di lavoro integrato, quando possibile, lavorare anche con la famiglia di origine del minore ospite
.
Attività danieli, comità e case famiglia per minori in situazione di disagio. gruppi apparamento
Attività danieli, comità e case famiglia per minori in situazione di disagio. gruppi apparamento
Regole intese come stimolo ed occasione di crescita
Attività danieli, comità e case famiglia per minori in situazione di disagio. gruppi apparamento
Attività danieli, comità e case famiglia per minori in situazione di disagio. gruppi apparamento
Sostegno e crescita personale
Ai minori ospiti offriamo sostegno, crescita personale, possibilità di continuare gli studi interrotti e di trovare un lavoro
Attività danieli, comità e case famiglia per minori in situazione di disagio. gruppi apparamento
Assistenza tutelare diurna e notturna
.