Comunità Famigliare "Il Melograno"
La comunità famigliare per Minori “Il Melograno”(Struttura Accreditata) opera nell’ambito della missione statutaria dell’Associazione Onlus Giovanni Danieli, Ente il cui obiettivo prioritario è la tutela della vita umana, con particolare attenzione al mondo dell'infanzia e della gioventù emarginata. In tale contesto la Comunità “Il melograno” si presenta come una struttura comunitaria per minori in grado di rispondere ai bisogni dei bambini e degli adolescenti per i quali si sia reso necessario l’allontanamento dalla famiglia di origine o che siano costretti, per altre ragioni, a vivere temporaneamente al di fuori del nucleo familiare di appartenenza. L’Associazione Onlus Giovanni Danieli, ente titolare della Comunità “il melograno”, opera nel settore socio-assistenziale e socio-educativo dall’ottobre 2005. La struttura è un appartamento al secondo piano di una casa singola a due piani con giardino. Composta da 3 ampie camere da letto, 2 bagni, 1 salotto, 1 salone utilizzato anche per i colloqui protetti con le famiglie , 1 sala da pranzo, 1 cucina, 1 lavanderia/bagno, 1 garage, 1 dispensa,1 terrazza coperta.
Ha inoltre un ampio giardino con spazio dedicato ad attività ludiche (tennis da tavolo, calcetto..) La comunità famigliare è vicino all’oratorio del quartiere ed è inserita in un contesto urbano ben servito per il raggiungimento di scuole, servizi, attività sportive, attività ricreative.
LE FINALITÀ La Comunità famigliare “il melograno” è una struttura residenziale e si propone di accompagnare il minore ad una sempre maggiore autonomia nella prospettiva di un suo rientro in famiglia, oppure di un inserimento in una famiglia affidataria. Ci si propone cioè, attraverso un percorso educativo– relazionale e nel rispetto dei limiti e potenzialità, di fare acquisire al minore quegli strumenti utili ad essere maggiormente consapevole del contesto sociale in cui è inserito, oltre che ad elevare le
capacità di autodeterminazione e di scelta. Parimenti il nostro lavoro è orientato verso la valorizzazione delle potenzialità della persona ospitata e nel creare nuove possibilità relazionali. Il progetto per la Comunità “il melograno” non intende rivolgersi ad un'utenza di soggetti con un’unica problematica per evitare ghettizzazioni e difficoltà nel costruire un gruppo che possa essere elemento positivo e stimolo nei percorsi individuali. È indispensabile inoltre ricordare che ogni bambino, prima di
essere collocato in una categoria diagnostica sulla base della prevalente problematica vissuta, merita
un'attenzione alla propria originale dimensione di persona, costituita dalla propria storia individuale e
familiare, dalle particolari vicende traumatiche vissute, dalle caratteristiche e dalle risorse specifiche della sua personalità.
essere collocato in una categoria diagnostica sulla base della prevalente problematica vissuta, merita
un'attenzione alla propria originale dimensione di persona, costituita dalla propria storia individuale e
familiare, dalle particolari vicende traumatiche vissute, dalle caratteristiche e dalle risorse specifiche della sua personalità.
I DESTINATARI
La Comunità “il Melograno” s irivolge a minori dai 14 ai 18 anni. In un’ottica di lavoro integrata, la
Comunità è disponibile a lavorare anche con la famiglia d’origine del minore ospite. Tale possibilità
dovrà essere concordata con il Servizio inviante, titolare dei rapporti con la famiglia, e potrà avvenire
solo dopo esplicito mandato contenuto nel Progetto Quadro.
Comunità è disponibile a lavorare anche con la famiglia d’origine del minore ospite. Tale possibilità
dovrà essere concordata con il Servizio inviante, titolare dei rapporti con la famiglia, e potrà avvenire
solo dopo esplicito mandato contenuto nel Progetto Quadro.
Accogliere il passato del minore senza illudersi di poterlo ignorare.
Prendersi cura del suo presente per favorire la costruzione di un futuro.
Coinvolgimento e partecipazione dei minori all'organizzazione e alla gestione delle attività quotidiane come occasioni educative e di formazione umana e civile
Offrire agli ospiti una rielaborazione del passato da cui provengono
In un' ottica di lavoro integrato, quando possibile, lavorare anche con la famiglia di origine del minore ospite
.
Attività danieli, comità e case famiglia per minori in situazione di disagio. gruppi apparamento
Attività danieli, comità e case famiglia per minori in situazione di disagio. gruppi apparamento
Regole intese come stimolo ed occasione di crescita
Attività danieli, comità e case famiglia per minori in situazione di disagio. gruppi apparamento
Dal 2005
L'associazione Giovanni Danieli nasce nel 2005
Attività danieli, comità e case famiglia per minori in situazione di disagio. gruppi apparamento
Sostegno e crescita personale
Ai minori ospiti offriamo sostegno, crescita personale, possibilità di continuare gli studi interrotti e di trovare un lavoro
Attività danieli, comità e case famiglia per minori in situazione di disagio. gruppi apparamento
Assistenza tutelare diurna e notturna
.